Disponibile il numero di “PagineAperte” di gennaio/febbraio – 2023

NELLA BATTAGLIA INTERIORE NON SIAMO MAI SOLI

Leggi il nuovo numero! PAGINE APERTE N. 1_2023

L’Editoriale del direttore responsabile Vincenzo Marras

Eh sì, ne abbiamo proprio bisogno – di segnali stradali – anche in questo scorcio dell’anno appena iniziato. Ben vengano allora le luci di posizione che queste PagineAperte ci offrono.

Abbiamo – lo confessiamo – un rammarico: di non poter dar conto di tutte quelle segnaletiche che i nostri Editori, Paoline e San Paolo, ci mettono a disposizione. Rimandando alle pagine che seguono, così che ciascuno possa individuare testi e volti capaci di suggergli strade sicure e cammini inediti, in queste righe diamo conto di quei volumi che più ci intrigano offrendoci riflessioni e atteggiamenti in grado di affrontare percorsi che dispiegano il futuro. Ed ecco allora L’opzione Francesco, il prezioso saggio di Armando Matteo, che delinea un bilancio del decennio del pontificato di papa Francesco e ipotizza quali possano essere le prospettive che, a partire da esso, la Chiesa può figurarsi. E alle fasi salienti del pontificato di papa Bergoglio ci guida Mi volevano morto di Gavino Pala, che ci fa ripercorrere alcuni passaggi cruciali del pontificato, non nascondendo critiche e incomprensioni, ma recuperando anche le novità delle scelte che hanno impresso cambiamenti profondi nella vita della Chiesa. Ben venga allora l’invito Torniamo alle sorgenti dell’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, che ha dedicato questo volume, arricchito dalla prefazione di don Francesco Cosentino, ai suoi “amici preti”. A scelte radicali ci indirizza Antonella Lumini con il suo saggio Dalla comunità alla comunione, invitandoci a cogliere l’importanza della solitudine nell’esperienza umana, come via che possa condurre alla trasformazione delle realtà comunitarie in realtà di comunione. Incontriamo – e ne siamo davvero gratificati – nelle nostre PagineAperte e in libreria don Fabio Rosini con L’arte della buona battaglia, dopo L’arte di ricominciare (2018) e L’arte di guarire (2020): questo ultimo volume della trilogia, dedicato agli otto pensieri maligni individuati dal monaco del deserto del quarto secolo Evagrio Pontico, ci guida nella difesa della libertà interiore dal male per vivere la grazia dei figli di Dio.

Luci di posizione sono e possono diventarlo i volti di persone che hanno segnato la storia. Benedetto XVI ci è raccontato da Orazio La Rocca in Ratzinger. La scelta: la cronaca dei primi 10 anni del Papa emerito; il nuovo servizio alla Chiesa da lui svolto con la preghiera e la meditazione; e il grande esclusivo fraterno rapporto nato e cresciuto tra Ratzinger e papa Francesco. Protagonista de Il partigiano di Dio di Gerardo Severino e Vincenzo Grienti è don Gilberto Pozzi che salvò dalla  deportazione ebrei e persone invise al nazifascismo. E infine, Vincenzo Varagona in L’eredità di Carlo Urbani racconta una storia di coraggio e di rara abnegazione di cui occorre preservare la memoria, come sottolinea Roberto Burioni nella presentazione.

Buone letture!