Leggi il nuovo numero! PAGINE APERTE N. 8_2022
L’Editoriale del direttore responsabile Vincenzo Marras
Si susseguono le stagioni astronomiche e sappiamo identificarle con discreta precisione. Non avviene con altrettanta scrupolosità e cura per i tempi che segnano il nostro cammino spirituale. Ben vengano dunque tutte quelle pagine che i nostri Editori, Paoline e San Paolo, offrono per letture che alimentano la nostra conoscenza e la nostra anima.
A caratterizzare questa stagione ecclesiale è senz’altro il Sinodo, ed ecco uno strumento per aprirsi all’azione dello Spirito che guida la Chiesa e fare esperienza dell’ascolto per camminare insieme: ce lo propongono Mario Aldegani e Johnny Dotti, con Brace, legna, soffio, per ascoltare lo Spirito, ascoltare i fratelli, e ascoltare lo Spirito ascoltando i fratelli. Paolo Curtaz, dal canto suo, ci invita a ritornare alle sorgenti per immaginare La Chiesa che faremo che, pur volgendosi al futuro, ricorda dove sono le proprie fondamenta. Un cammino, quello sinodale, che chiede a ciascuno di domandarsi il significato dell’essere cristiani: è lo scopo della nuova opera di don Luigi Maria Epicoco, Prega, mangia ama che si presenta come un’autentica scuola di preghiera in compagnia del Vangelo di Luca, restituendoci il volto autentico di Cristo. È quello che siamo chiamati a testimoniare, come ci suggerisce Margarita Saldaña Mostajo con le preziose pagine della Terra di Dio. Una spiritualita per la vita quotidiana, riconoscendone i segni inconfondibili nella vita di tutti i giorni. Un impegno che deve fare i conti con un mondo, come quello occidentale contemporaneo, che tende sempre più a relegare la fede cristiana ai margini della vita: è il tema al centro di Dio ai confini. La rivelazione di Dio nel tempo dell’irrilevanza cristiana di Francesco Cosentino, che mette a fuoco una visione capace di aprire la via verso il “Dio senza confini” della rivelazione cristiana.
Famiglia e digitale, un binomio che mette insieme temi e orizzonti sempre più intrecciati tra loro, che il CISF (Centro internazionale studi famiglia) ha voluto indagare, affrontando nel Rapporto 2022, Famiglia&Digitale. Costi e opportunità, il tema del “balzo digitale” che, dopo la pandemia, ha ridefinito le relazioni familiari e anche le scelte di consumo delle famiglie rispetto ai prodotti tecnologici.
Infine due volumi che si completano a vicenda: Le donne della Repubblica. Una costituzione che diventa reale di Annachiara Valle, che ripercorre la storia del fondamentale contributo che le donne hanno dato alla Costituzione italiana, registrando sia i traguardi raggiunti sia il lungo cammino ancora da percorrere verso la pari dignità e l’uguaglianza; Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione di Romano Cappelletto e Angela Iantosca, che ripercorre le storie, le origini, le battaglie che hanno portato avanti delle 21 donne elette il 2 giugno del ’46 all’Assemblea costituente.
Buone letture!