Disponibile il numero di “PagineAperte” di Giugno/Luglio – 2025

 

PAGINE APERTE N. 5_2025

Disponibile il numero di “PagineAperte” di Giugno/Luglio – 2025                                                                                            

L’Editoriale del direttore responsabile Vincenzo Marras

Nelle prime parole Urbi et Orbi rivolte da papa Leone XIV dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, l’8 maggio 2025, dopo la sua elezione, e in quelle, il giorno dopo, condivise col Collegio cardinalizio, rintracciamo le direttrici di un pastore capace di custodire il ricco patrimonio della fede cristiana e, al contempo, di gettare lo sguardo lontano, per andare incontro alle domande, alle inquietudini e alle sfide di oggi. Le riascoltiamo: «Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutte le persone, ovunque siano, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi!». E poi: «Vorrei che insieme, oggi, rinnovassimo la nostra piena adesione alla via che la Chiesa universale sta percorrendo sulla scia del Concilio Vaticano II. Papa Francesco ne ha richiamato e attualizzato magistralmente i contenuti nell’Evangelii gaudium». Anche noi – Paolini e Paoline – vogliamo dare da queste PagineAperte il benvenuto a papa Leone XIV, mentre lamentiamo la miopia e l’ignoranza di quanti lo vogliono contrapporre al Concilio e a papa Francesco. Riscaldati dalle sue miti e coraggiose parole, saremo capaci di guardare le miserie delle sorelle e dei fratelli, di toccarle, di farcene carico per alleviarle. Lo facciamo e continueremo a realizzare questa missione anche attraverso i volumi editi da San Paolo e Paoline, che con PagineAperte presentiamo di mese in mese. In queste righe ne potremo scrivere – ahimé – solo per accenni. Andiamo subito al centro della nostra fede con Gesù veramente nel quale Luigi Maria Epicoco ci coinvolge, attraverso la lettura del Vangelo di Marco, portandoci a incontrare un Gesù Cristo profondamente umano e profondamente divino. A proporci un altrettanto viaggio affascinante e rigoroso attorno alla figura di Gesù è Paolo Curtaz che in Gesù Zero accompagna lettrici e lettori alla riscoperta della sua Parola. Mentre fratel MichaelDavide in Giuditta continua la sua riflessione sul mondo delle donne nei libri biblici sapienziali, e Brunetto Salvarani con Speranza accende i riflettori sui valori che danno concretezza al tema centrale nel Giubileo che stiamo celebrando, il cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, riflettendo su otto brani evangelici, ci invita Con gli occhi del cuore a guardare la realtà con occhi nuovi. Rimangono poche righe per dar conto di alcuni volumi che affrontano da diverse angolazioni un tema che papa Prevost ha già evocato in diverse occasioni: Comunicazione interpersonale di Marcella Campi e Simone Bruno, sulle relazioni “faccia a faccia” spesso penalizzate o distorte da quella mediata dai social network; Essere per esserci di Agostino Picicco, sul valore di una comunicazione digitale capace di promuovere relazioni autentiche; Identikit del missionario digitale a cura di Valentina Angelucci, sulle buone pratiche per l’evangelizzazione di oggi che passa sempre di più attraverso i canali digitali.

Buone letture!