Disponibile il numero di “PagineAperte” di Ottobre – 2025
L’Editoriale del direttore responsabile Vincenzo Marras
Davanti agli orrori e alle tragedie quotidiane che ci raggiungono da tutto il pianeta tornano a proposito le parole di Elie Wiesel: «L’indifferenza al male è male… Per questo la nostra battaglia per il bene inizia dalla lotta contro l’indifferenza al male. Inizia dal sapersi indignare davanti al male». Per affrontare questa sfida i nostri Editori, Paoline e San Paolo, ci mettono a disposizione opere, studi e saggi, così da offrirci strumenti e testimonianze utili a illuminare il cammino da percorrere. E cominciamo con Papa Leone XIV di Jesús Colina, che offre una chiave interpretativa per comprendere il pontificato di Robert Prevost; il volume presenta anche un inedito studio statistico sull’evoluzione della Chiesa negli ultimi venticinque anni a livello mondiale, che permette di individuare ombre preoccupanti ma anche promettenti segni di speranza per i credenti. Con la biografia di don Luigi Ciotti, Vi auguro di essere eretici, Toni Mira racconta il cammino di un uomo, di un sacerdote, che non si è limitato alla cura delle anime, ma si batte per una maggiore giustizia sociale prima con il Gruppo Abele e poi con Libera. Ancora una biografia, quella di un sacerdote cagliaritano scomparso tragicamente a soli 42 anni, che ha lasciato un segno profondo in migliaia di persone: la racconta Paolo Matta in Don Alberto Pistolesi. Il sorriso che parla di Dio. Don Gianluca Mangeri in Angeli sul mio cammino racconta gli incontri che hanno segnato il suo percorso, uomini e donne capaci di custodire messaggi di bene e di farsi costruttori di speranza. In un tempo segnato da conflitti, interessi economici e un silenzio sociale che soffoca il dialogo autentico, padre Enzo Fortunato, con E se tornasse Francesco?, ci invita a entrare nel cuore delle verità più semplici e rivoluzionarie del Poverello d’Assisi. A guidare lettrici e lettori in una riflessione intensa e originale è padre Roberto Pasolini, cappuccino e Predicatore della Casa Pontificia, che con La Grammatica della fede intende accompagnarli a scoprire i grandi temi della vita cristiana: preghiera, speranza, carità, comunità. Dal canto suo, Ermes Ronchi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, in L’equilibrio del solco invita i suoi lettori e le sue lettrici ad ascoltare Gesù nel profondo del cuore così da scoprire un volto di Dio più bello, più solare, più amico, capace di donare riposo e fiducia. Anselm Grün, nelle pagine di Opzione gioia ci aiuta a riscoprire la gratitudine come via privilegiata per vivere con serenità, anche in mezzo alle inevitabili difficoltà quotidiane, e in quelle di Le 6 porte della felicità ci guida per ritrovare, nel cuore dell’ordinario, la vera arte della felicità. Avvicinandoci al Natale, torna in libreria, in un’elegante edizione dal grande formato, Admirabile Signum, la Lettera apostolica di papa Francesco sul significato e il valore del presepe.
Buone letture!