Disponibile il numero speciale di “PagineAperte” per la Settimana della Comunicazione 25 Maggio/ 1 Giugno 2025

 

Pagine_Aperte_3-2025

Disponibile il numero speciale di “PagineAperte” per la Settimana della Comunicazione 25 Maggio – 1 Giugno 2025                                                                             

L’Editoriale di:

don Roberto Ponti -Superiore provinciale Società San Paolo Italia e Sr. Gabriella Collesei – Superiora provinciale Figlie di San Paolo Italia

Quest’anno si celebra il ventesimo anniversario della Settimana della Comunicazione e del Festival, iniziative promosse dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San Paolo per valorizzare la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Dal 2006 queste manifestazioni, con la loro diffusione in tutta Italia, rappresentano un riferimento per riflettere sul ruolo dei media nella società e nella Chiesa. Proprio nel 2005 San Giovanni Paolo II sottolineò come i mezzi di comunicazione potessero favorire la comprensione tra i popoli. Negli anni successivi, sotto il pontificato di Benedetto XVI, l’attenzione si concentrò sull’emergere delle nuove tecnologie digitali. Nel 2009, ad esempio, il Messaggio evidenziò l’importanza delle tecnologie nel promuovere una cultura del rispetto, dialogo e amicizia. Nel 2011 il tema “Verità, annuncio e autenticità di vita nell’era digitale” diede rilievo alle sfide dell’evangelizzazione nel mondo digitale. Con il pontificato di papa Francesco l’accento si è spostato sulla dimensione umana della comunicazione. Nel 2018 il Messaggio affrontò il tema delle fake news e del giornalismo di pace, sottolineando la responsabilità dei comunicatori nel cercare e diffondere la verità. Nel 2022 l’invito era ad “Ascoltare con l’orecchio del cuore”, enfatizzando l’importanza dell’ascolto empatico nella comunicazione. Il Messaggio di quest’Anno giubilare “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori”, richiama alla diffusione di messaggi di speranza, con gentilezza e autenticità. Questo opuscolo, come ogni anno, offre vari contributi per affrontare – e ove possibile realizzare – quanto il messaggio del Santo Padre chiede. La Settimana e il Festival della Comunicazione hanno seguito un percorso evolutivo, adattandosi alle nuove sfide e opportunità offerte dal panorama mediatico e dalle caratteristiche peculiari di ogni città e diocesi coinvolta. Dalle prime edizioni all’attuale, Paolini e Paoline hanno proposto, attraverso le librerie e i centri culturali, conferenze, dibattiti, format più interattivi, includendo workshop digitali e spazi di confronto sulle piattaforme social, dando spazio in particolare a iniziative per le scuole, per i ragazzi e i giovani, come il laboratorio svolto nei mesi scorsi dal titolo «Parole da “urlo”: mitezza e speranza». Questa evoluzione ha permesso di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, rispondendo alle esigenze di una società che chiede di essere formata. Nel ventennale queste iniziative rinnovano il nostro impegno nel promuovere una comunicazione autentica e rispettosa, in linea con gli insegnamenti del Magistero della Chiesa e con la vocazione paolina che ci ha trasmesso il Beato Giacomo Alberione. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, la Settimana e il Festival della Comunicazione rappresentano un’occasione preziosa per capire e riflettere insieme sul ruolo dei media nel costruire dialogo e diffondere il Vangelo della speranza.