Disponibile il numero di “PagineAperte” di Maggio – 2025
L’Editoriale del direttore responsabile Vincenzo Marras
Si rincorrono così tante parole che rischiamo spesso di perdere ogni orientamento: parole, in gran parte, che fomentano divisioni e accendono risentimenti… Insomma, tutte parole da cui salvarsi. Per questo andiamo in cerca di altre parole. Le rintracciamo nei volumi e nei saggi che i nostri Editori, Paoline e San Paolo, ci presentano in queste PagineAperte, che sfogliamo.
Ecco il volume Gesù e la Sindone di Pierluigi Baima Bollone, che ricostruisce il viaggio del Lenzuolo Sacro, ne esamina la composizione e le analisi condotte per ricostruirne la datazione e spiegarne come è stata possibile la trasposizione dell’immagine di Gesù su di essa. Nel volume La preghiera della Bibbia è Gianfranco Ravasi, che dopo aver spiegato brevemente la funzione della preghiera nella nostra vita, analizza le diverse modalità di preghiera che si ritrovano nelle Sacre Scritture. Anche Alessandro Deho’ con Umanissime storie ci porta con se dentro le pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento per farci scoprire storie che interpretano la nostra stessa vita e personaggi che raccontano la nostra umanità e fragilità.
Ricorrono quest’anno i 1700 anni dal primo concilio ecumenico: Andrea Cavallini in Nicea 325 ne documenta l’eredità attualissima. La collana “Questa e la nostra fede”, nata proprio in occasione del 1700° anniversario di quel Concilio, si arricchisce di tre saggi: Lo Spirito Santo di Giuseppe Forlai, La Chiesa e i sacramenti di Cristina Simonelli, e La vita eterna di Roberto Pasolini. E, a proposito di Concili, è Alberto Guasco che con Breve storia dei Concili ripercorre la storia dei concili ecumenici che, a partire da Nicea, fino a Costantinopoli, Efeso, Calcedonia, Trento, Vaticano I e Vaticano II, hanno segnato i cambiamenti nell’interpretazione della fede.
A venti anni dalla morte, ritorna in libreria Lasciatemi andare, nel quale leggiamo gli ultimi giorni di vita di Giovanni Paolo II: ce lo raccontano Renato Buzzonetti, medico di fiducia di papa Wojtyła, Stanisław Dziwisz, suo segretario personale, Angelo Comastri, allora responsabile della basilica di San Pietro, e Czesław Drazek, incaricato dell’edizione polacca de L’Osservatore Romano.
In occasione della canonizzazione del beato Carlo Acutis, ecco alcuni titoli a lui dedicati: San Carlo Acutis. L’influencer di Dio di Luciano Regolo, Preghiamo con Carlo Acutis, curato da Valentina Angelucci, e il fumetto in stile manga Carlo Acutis di Nick Meylaender e Albert Carreres. E a proposito di santi esce una nuova collana, inaugurata da due protagonisti, Rita da Cascia e Pier Giorgio Frassati, che rivivono nelle pagine di Franca Cortesi. Ed è di Marco Pappalardo Pier Giorgio Frassati. Una vita da prima pagina, sulla vita e l’impegno del giovane torinese, figlio del fondatore e primo direttore de La Stampa, che sarà proclamato santo il prossimo 3 agosto.
Buone letture!