Disponibile il numero di “PagineAperte” di Agosto/Settembre – 2025

PAGINE APERTE N. 6_2025

Disponibile il numero di “PagineAperte” di Agosto/Settembre – 2025                                                                                            

L’Editoriale del direttore responsabile Vincenzo Marras

Siamo convinti che le uniche strade degli uomini, che Cristo non ha mai abbandonato e non abbandonerà mai, non sono quelle lucide e lineari dei concetti, quelle precise e organiche dei documenti, ma quelle polverose e misere, difficili e dolorose, aspre e cariche di sorprese in cui gli uomini nascono, vivono, muoiono spesso senza speranza. Sono le strade che oggi siamo chiamati a percorrere con coscienza rinnovata e non come passanti muti e ciechi di fronte ai diritti calpestati, né distratti e vili come quelli che sulla strada di Gerico, incontrando l’uomo lasciato «mezzo morto in mezzo a una strada», passano oltre. È l’invito stringente che ci arriva implicito dal massacro permanente
di vite umane innocenti, e che ci chiede un supplemento di riflessione per poter rispondere con una eccedenza di impegno e di carità. I volumi che queste PagineAperte ci
presentano offrono alle lettrici e ai lettori occasioni preziose perché non si applichino anche a noi le dure parole di Dietrich Bonhoeffer: «Era fatta violenza all’inerme / e restavano freddi i nostri occhi».

Ecco, quindi, un testimone, un monaco benedettino, che raggiunge ogni anno milioni di persone, anche coloro che apparentemente non hanno nulla a che fare con Dio e la Chiesa: in Uomo e monaco: Anselm Grün, Matthias Slunitschek, giovane editore e autore, ce lo presenta nell’unica biografia autorizzata in occasione dell’80° compleanno. A proporci un viaggio nelle pagine più belle di san Paolo è Severino Dianich, che in Le perle di Paolo è capace di rendere le parole dell’Apostolo più fruibili anche per i lettori meno esperti, fornendo un’interpretazione che illumina la loro attualità e il loro impatto sulla vita cristiana di oggi. E per chi desidera comprendere davvero il cuore del messaggio paolino e il suo impatto sul presente, ecco Paolo. Vita, pensiero e missione dell’apostolo delle genti di Benedetto
XVI. A immergerci prepotentemente nell’attualità è Fabio Corazzina, che in Pace. Dalla parola ai fatti ci stimola a una conversione personale e comunitaria che porta a muoversi in migliaia pacificamente come un solo corpo perché riconosciamo di essere tutti abitanti dello stesso mondo. Giuseppe Forlai in Chiesa. Riflessioni sull’evaporazione del cristianesimo affronta il tema dell’irrilevanza della Chiesa, rileggendo alcune situazioni ecclesiali di fondamentale importanza: l’ascolto, l’autorità, il governo e la partecipazione, la formazione, la liturgia, il silenzio. Ed è Enzo Bianchi, che con la sua consueta profondità e chiarezza ci accompagna in un viaggio alla riscoperta dello Spirito Santo, il “grande dimenticato” della fede cristiana: in Lo Spirito soffia dove vuole ci invita a riconoscerne l’azione concreta nella vita quotidiana – nei volti dei santi, nella gioia degli sposi, nella fedeltà dei celibi, nel perdono dei perseguitati, in ogni atto di autentica comunione.

Buone letture!